Quando entri in una struttura ricettiva ben curata, sia una camera d’hotel che l’area lounge o la hall, uno dei sensi più “silenziosi” ma potenti che percepisce subito un ospite è l’olfatto. Un ambiente con la giusta fragranza comunica cura, pulizia e benessere, contribuendo a creare ricordi positivi e a distinguere il tuo brand. In questo articolo vedremo perché i profumatori professionali sono un investimento strategico, come usarli al meglio, e come alcuni prodotti specifici possono fare la differenza.
1. Perché un diffusore professionale non è un extra
Aspetto | Come incide sull’esperienza dell’ospite |
---|---|
Pulizia percepita | Un profumo delicato maschera odori indesiderati, facendo percepire la stanza come più fresca e ben curata. |
Comfort sensoriale | Nota rilassante dopo un lungo viaggio, fragranza accogliente al risveglio: influisce sul benessere emotivo. |
Identità e branding | Un profumo coerente con lo stile della struttura diventa un tratto distintivo, un ricordo olfattivo che può fidelizzare. |
Atmosfera uniforme nei spazi comuni | Hall, sale colazione, corridoi e spa devono mantenere uno standard olfattivo che uniforma struttura e immagine. |
2. Dove collocarli: camere vs spazi condivisi
Camere: qui serve delicatezza. Il profumo non deve essere invadente, ma percepito come piacevole. L’ospite deve sentirsi rilassato.
Spazi comuni: possono tollerare fragranze più intense o persistentemente diffuse, purché non fastidiose. Sono utili modelli che garantiscano copertura costante o ricariche per diffusori ogni tot tempo.
3. Prodotti consigliati da Flexi Amenities
Nel catalogo di Flexi Amenities alla sezione Profumatori ambienti e tessuti per Hotel e B&B, trovi alcuni prodotti che ben illustrano modi diversi di usare i diffusori in strutture ricettive. Ecco qualche esempio concreto:
Diffusore a bastoncini professionale “Sarbacane Premium Sandalo e Bergamotto” (200 ml) — perfetto per camere, hall o lounge, dove serve diffusione elegante e visibilità estetica. Flexi Amenities
Ricarica diffusore Sarbacane Premium Sandalo e Bergamotto (1 litro) — ideale per ridurre sprechi, mantenere la fragranza costante nel lungo periodo e gestire meglio i costi. Flexi Amenities
Diffusore a bastoncini Le Jardin Med Mandarino e Frutti Rossi (200 ml) — fragranza più vivace, perfetta per sale comuni o zone relax. Flexi Amenities
Ricarica diffusore Le Jardin Med Mandarino e Frutti Rossi (1 litro) — anch’essa utile per garantire continuità e rifornire diffusori in stanze o corridoi. Flexi Amenities
Prodotto più piccolo: Bastoncini Sticks per Diffusori (8 pezzi) — un’opzione economica e flessibile per rimpiazzare o integrare diffusori già esistenti. Flexi Amenities
Questi prodotti mostrano come si possa modulare la profumazione: fragranze delicate per ambienti intimi, versioni più intense per spazi di passaggio, pack grandi per esigenze elevate, accessori per supportare la diffusione.
4. Alcune best practice per l’uso efficace
Scegli fragranze compatibili con il mood della struttura: fragranze legnose, agrumate, marine, rilassanti; evita profumi troppo pungenti se struttura orientata al riposo.
Controlla l’intensità: spesso i diffusori a bastoncini permettono regolare l’intensità semplicemente aggiungendo o togliendo bastoncini.
Fai manutenzione e pulizia: i diffusori devono essere mantenuti, pulire i contenitori, ricaricare regolarmente. Profumi stantii o ossidati possono avere effetto contrario.
Test stagionali: cambia profumi in base alle stagioni (es. note fresche in estate, calde sotto le festività) per dare varietà e restare al passo con le aspettative degli ospiti.
Uniformità nei vari ambienti: avere la stessa linea olfattiva (o fragranze della stessa famiglia) in camera, corridoi, aree comuni aiuta la coerenza.
5. ROI: quanto vale davvero
Miglioramento recensioni: molte recensioni positive menzionano espressamente la pulizia e l’odore accogliente della struttura; questi aspetti influenzano la percezione e le valutazioni globali.
Fidelizzazione degli ospiti: un’esperienza sensoriale positiva lascia un ricordo duraturo e può portare a ritorni o raccomandazioni.
Costi contenuti rispetto al valore percepito: i diffusori professionali non richiedono un investimento enorme, ma il valore aggiunto percepito può essere molto alto.
Conclusione
Investire in profumatori professionali è molto più di un dettaglio estetico: è un modo concreto per migliorare l’esperienza dell’ospite, distinguersi dalla concorrenza e costruire un’immagine forte e piacevole. Prodotti come quelli offerti sul nostro catalogo (scoprili cliccando qui) offrono varietà, qualità e soluzioni per ogni tipo di ambiente: camere, hall, lounge, sale benessere, ovunque tu voglia lasciare un’impronta olfattiva che resti nel cuore (e nel ricordo) degli ospiti.